Una bella iniziativa…
Mugnano del Cardinale, ai nostri microfoni il prete anticamorra Don Aniello Manganiello e il ricercatore del Dipartimento di Chimica della Federico II Dott. Armando Zarrelli
Mugnano del Cardinale, ai nostri microfoni il prete anticamorra Don Aniello Manganiello e il ricercatore del Dipartimento di Chimica della Federico II Dott. Armando Zarrelli
La cannella è stata utilizzata fin dai tempi antichi. E’ infatti citata nella Bibbia e dagli Egizi, che la usavano, oltre che per l’imbalsamazione, anche come germicida ed astringente. È anche uno dei più antichi trattamenti utilizzati per la bronchite cronica. Beh, vi lascio alla lettura di questo articolo in cui potrete trovare i numerosi effetti salutistici della cannella. Gli effetti salutistici della cannella, tra aromi e proprietà Il suo aroma e gusto sono utilizzati per aromatizzare cibi e bevande,…
Gli Energy drink sono nati per compensare carenze vitaminiche e minerali, per aumentare la resistenza ed accelerare il recupero dopo l’attività fisica; in seguito sono stati utilizzati per bruciare i grassi, aumentare la massa muscolare, migliorare le funzioni cerebrali. Essi contengono, oltre ad acqua, carboidrati, vitamine e coloranti, una grande varietà di ingredienti, tra cui taurina, caffeina, guaranà, ginseng, glucuronolattone ed inositolo. Energy drink: tra chimica ed effetti collaterali Rappresentano pertanto una “nuova” somministrazione di caffeina, a cui il consumatore…
Nella nostra società quasi ogni cosa è diventata una merce; si tratta di una osservazione che ha ormai oltre un secolo e mezzo, ma che si rivela assolutamente realistica, anche se guardiamo al mondo non degli oggetti ma dei servizi. Fra questi servizi la mobilità di persone e cose è diventata l’aspetto predominante. Solo 50 anni fa muoversi facilmente, comprare merci non autoctone, era una azione limitata a certe merci e beni e ad una parte ristretta della popolazione. Oggi…
È quasi come la sostenibilità, tutti ne parlano e la stampa praticamente le dedica una incredibile serie di articoli sia sui quotidiani che sui settimanali che ovviamente anche sui programmi TV. Sto parlando della mobilità sostenibile. Se si pensa che in Italia circolano 52 milioni di autoveicoli con una percorrenza media di 12000 km l’anno e che la CO2media prodotta per km è pari a 130g. Si comprende come rispetto alla produzione totale di CO2, in Italia quasi 450 milioni…
Succo di mela, cosa ne sappiamo? C’è un detto inglese che dice “An apple a day, keeps the doctor away”. Gli effetti proverbiali del succo di mela, e delle mele in generale, sulla salute sono noti da tempo: hanno proprietà antiossidanti e favoriscono la motilità intestinale, combattono l’invecchiamento della pelle e soprattutto sono amiche della salute cardiovascolare, contribuendo grazie ai flavonoidi in essa contenuti, a tenere sotto controllo il colesterolo LDL, responsabile di malattie cardiovascolari, e ad innalzare i livelli…
Il cereale si definisce integrale quando è utilizzato nella sua interezza. I chicchi dei cereali sono contenuti in un guscio che li protegge e solitamente non è commestibile. Vi è poi lo strato di crusca, ossia l’involucro stratificato esterno al chicco contenente fibre, importanti antiossidanti, ferro, zinco, rame, magnesio, vitamine del gruppo B e fitonutrienti). Il germe, invece, (contiene vitamine del gruppo B, vitamina E, antiossidanti, fitonutrienti e grassi insaturi). L’endosperma (la riserva energetica del germe) costituisce la parte più…
La Vitamina C agisce come antiossidante, proteggendo le cellule dal danno causato dai radicali liberi, utile per la formazione di collagene (proteina necessaria per la guarigione di ferite), per favorire l’assorbimento di ferro e per aiutare il sistema immunitario. La quota necessaria di Vitamina C dipende dall’età: la tabella indica l’apporto raccomandato, espresso in mg: Età Quantità raccomandate Nascita fino a 6 mesi 40 mg Da 7 a 12 mesi 50 mg Da 1 a 3 anni 15 mg Da 4 a 8 anni 25 mg Da 9…
L’arancio amaro (Citrus aurantium) è una pianta presente nei paesi a clima temperato, ed in Europa è coltivato soprattutto in Spagna ed in Italia (Sicilia). A causa del forte sapore acre dei suoi frutti è poco utilizzato in ambito alimentare, tuttavia, i frutti maturi sono consumati in Iran, mentre in Messico i frutti freschi vengono talvolta mangiati conditi con sale e chili. La buccia fresca del frutto è spesso utilizzata nella preparazione di marmellate, la buccia essiccata invece è utilizzata…
La vitamina D esiste in due forme principali: il colecalciferolo (vitamina D3), che deriva dal colesterolo ed è sintetizzato dagli organismi animali, e l’ergocalciferolo (vitamina D2), ma la forma attiva della vitamina su citata è il calcitriolo, che ha come funzione la stimolazione dell’assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale, la regolazione, in sinergia con l’ormone paratiroideo, dei livelli plasmatici di calcio, il mantenimento di un’adeguata mineralizzazione dello scheletro. L’estate ci aiuta tanto La vitamina D può essere…