Il cardo mariano rigenera il fegato?

Il cardo mariano, nome latino Silybum marianum, è una pianta officinale diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. Le primissime descrizioni delle sue proprietà terapeutiche risalgono al primo trattato di medicina erboristica, “De Materia Medica”, scritto nel primo secolo dopo Cristo dal botanico e farmacista greco Dioscoride Pedanio [1]. In tutti gli erbari viene descritto come rimedio contro le emorragie, i crampi, i dolori mestruali, il mal di testa, per stimolare la produzione del latte materno e, soprattutto, per le sue azioni sui processi digestivi e sul fegato, come depurativo e detossificante.

Continua a leggere su:

fonte: dottoremaeveroche.it

Lascia un commento

La divulgazione scientifica al primo posto

prova

Tumori nell'era COVID, non ce ne dimentichiamo!

Traguardi raggiunti

aipras

AIPRAS
Associazione Italiana per la Promozione delle Ricerche sull’Ambiente e la Salute umana

-ENTE DI VOLONTARIATO-

via Campellone, 50
Dugenta (BN)

ci trovi su